Responsabilità verso le persone e l’ambiente

Nello sviluppo di nuove soluzioni e nella gestione quotidiana, come azienda a conduzione familiare poniamo costantemente l’accento sull’essere umano. Nelle nostre decisioni aziendali attribuiamo grande importanza a un rapporto rispettoso con clienti, partner commerciali e collaboratori, così come a un comportamento responsabile nei confronti dell’ambiente.

Procedure sostenibili e qualità eccellente nella produzione delle nostre soluzioni sono per noi una cosa ovvia. Fin dalla fondazione della nostra azienda nel 2002, ci impegniamo affinché le nostre attività e i nostri prodotti contribuiscano alla tutela dell’ambiente e alla conservazione del mondo in cui viviamo.

Responsabilità verso le persone e l’ambiente

Nello sviluppo di nuove soluzioni e nella gestione quotidiana, come azienda a conduzione familiare poniamo costantemente l’accento sull’essere umano. Nelle nostre decisioni aziendali attribuiamo grande importanza a un rapporto rispettoso con clienti, partner commerciali e collaboratori, così come a un comportamento responsabile nei confronti dell’ambiente.

Procedure sostenibili e qualità eccellente nella produzione delle nostre soluzioni sono per noi una cosa ovvia. Fin dalla fondazione della nostra azienda nel 2002, ci impegniamo affinché le nostre attività e i nostri prodotti contribuiscano alla tutela dell’ambiente e alla conservazione del mondo in cui viviamo.

SDG: I 17 OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE NAZIONI UNITE

Il 1° gennaio 2016 sono entrati in vigore i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile – i Sustainable Development Goals (SDGs) delle Nazioni Unite, che nel corso di 15 anni mirano a realizzare una trasformazione ecologica e sociale ambiziosa. Per raggiungere questi obiettivi entro il 2030, è fondamentale il contributo di ogni singolo individuo e, in particolare, l’impegno delle aziende di tutto il mondo: i Sustainable Development Goals (SDGs) delle Nazioni Unite rappresentano un appello rivolto a tutti i Paesi, le organizzazioni, le imprese e le persone del mondo a collaborare per creare un futuro sostenibile per tutti. Gli SDGs comprendono 17 obiettivi e 169 traguardi da raggiungere entro il 2030.

Il ruolo delle aziende nell’attuazione degli SDGs è di grande importanza, poiché esse hanno la capacità di fornire le risorse e le innovazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Le imprese possono contribuire al raggiungimento degli SDGs allineando le loro pratiche aziendali e strategie con tali obiettivi, stringendo partenariati con altre aziende e stakeholder, sviluppando soluzioni innovative e promuovendo la sostenibilità attraverso un comportamento responsabile sul piano ambientale e sociale.

È tuttavia importante sottolineare che l’impegno delle aziende da solo non è sufficiente: è necessaria anche una volontà politica e un’azione internazionale coordinata per poter realizzare concretamente gli SDGs

SDG: I 17 OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE NAZIONI UNITE

Il 1° gennaio 2016 sono entrati in vigore i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile – i Sustainable Development Goals (SDGs) delle Nazioni Unite, che nel corso di 15 anni mirano a realizzare una trasformazione ecologica e sociale ambiziosa. Per raggiungere questi obiettivi entro il 2030, è fondamentale il contributo di ogni singolo individuo e, in particolare, l’impegno delle aziende di tutto il mondo: i Sustainable Development Goals (SDGs) delle Nazioni Unite rappresentano un appello rivolto a tutti i Paesi, le organizzazioni, le imprese e le persone del mondo a collaborare per creare un futuro sostenibile per tutti. Gli SDGs comprendono 17 obiettivi e 169 traguardi da raggiungere entro il 2030.

Il ruolo delle aziende nell’attuazione degli SDGs è di grande importanza, poiché esse hanno la capacità di fornire le risorse e le innovazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Le imprese possono contribuire al raggiungimento degli SDGs allineando le loro pratiche aziendali e strategie con tali obiettivi, stringendo partenariati con altre aziende e stakeholder, sviluppando soluzioni innovative e promuovendo la sostenibilità attraverso un comportamento responsabile sul piano ambientale e sociale.

È tuttavia importante sottolineare che l’impegno delle aziende da solo non è sufficiente: è necessaria anche una volontà politica e un’azione internazionale coordinata per poter realizzare concretamente gli SDGs

Nanopool si è impegnata a sviluppare soluzioni e prodotti che non abbiano un fine a sé stante, ma che mirino a migliorare le condizioni di vita e di lavoro, l’igiene e la sicurezza delle persone nelle più diverse situazioni in tutto il mondo. L’azienda attribuisce grande importanza al risparmio delle risorse e all’adozione di un approccio sostenibile nelle sue tecnologie e applicazioni. In questo contesto, rivestono un ruolo fondamentale anche l’aumento della capacità produttiva e della produzione di energia. Attraverso investimenti mirati in tecnologie e processi innovativi, che portano a un incremento della capacità produttiva e dell’efficienza energetica, Nanopool contribuisce a ridurre il consumo energetico e a fornire un contributo positivo alla tutela dell’ambiente. Queste misure permettono all’azienda non solo di rispondere alle crescenti esigenze legate alla sicurezza dell’approvvigionamento, ma anche di migliorare continuamente le proprie responsabilità ecologiche e sociali, operando in modo sostenibile sul lungo periodo.

Questo impegno non è passato inosservato. Fin dalla sua fondazione, le tecnologie e le applicazioni di Nanopool sono state premiate con riconoscimenti ambientali internazionali. Questi premi confermano il successo e l’importanza delle soluzioni Nanopool nella promozione della sostenibilità e della protezione dell’ambiente. Attraverso il costante perfezionamento dei propri prodotti e delle proprie tecnologie, Nanopool contribuisce ad affrontare le sfide globali legate alla tutela dell’ambiente, al cambiamento climatico e allo sviluppo sostenibile, esercitando così un impatto positivo sul nostro mondo.

Questo impegno non è passato inosservato. Fin dalla sua fondazione, le tecnologie e le applicazioni di Nanopool sono state premiate con riconoscimenti ambientali internazionali. Questi premi confermano il successo e l’importanza delle soluzioni Nanopool nella promozione della sostenibilità e della protezione dell’ambiente. Attraverso il costante perfezionamento dei propri prodotti e delle proprie tecnologie, Nanopool contribuisce ad affrontare le sfide globali legate alla tutela dell’ambiente, al cambiamento climatico e allo sviluppo sostenibile, esercitando così un impatto positivo sul nostro mondo.

Il vincitore del SDG Award 2021 nella categoria 15: Vita sulla Terra è un’azienda innovativa che si distingue per una barriera protettiva completamente biocompatibile e applicabile in diversi settori. Questa soluzione lungimirante contribuisce a ridurre l’impronta ecologica e a promuovere pratiche sostenibili in vari ambiti. L’implementazione di questa tecnologia sostenibile consente di aumentare in modo misurabile l’efficienza e la sicurezza nei settori di applicazione, offrendo un contributo significativo alla protezione degli ecosistemi, alla conservazione della biodiversità e alla promozione di un uso responsabile delle risorse naturali

La tecnologia NP® a base di vetro liquido per le piante ha convinto la giuria degli SDG Awards 2021, organizzati dalla EU Tech Chamber, aggiudicandosi il premio come miglior soluzione per la protezione della vita sulla Terra. Questo riconoscimento sottolinea l’importanza delle tecnologie sostenibili ed ecologiche che contribuiscono al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite e che hanno un impatto positivo sull’ambiente e sulla qualità della vita.

Nanopool si è impegnata a sviluppare soluzioni e prodotti che non abbiano un fine a sé stante, ma che mirino a migliorare le condizioni di vita e di lavoro, l’igiene e la sicurezza delle persone nelle più diverse situazioni in tutto il mondo. L’azienda attribuisce grande importanza al risparmio delle risorse e all’adozione di un approccio sostenibile nelle sue tecnologie e applicazioni. In questo contesto, rivestono un ruolo fondamentale anche l’aumento della capacità produttiva e della produzione di energia. Attraverso investimenti mirati in tecnologie e processi innovativi, che portano a un incremento della capacità produttiva e dell’efficienza energetica, Nanopool contribuisce a ridurre il consumo energetico e a fornire un contributo positivo alla tutela dell’ambiente. Queste misure permettono all’azienda non solo di rispondere alle crescenti esigenze legate alla sicurezza dell’approvvigionamento, ma anche di migliorare continuamente le proprie responsabilità ecologiche e sociali, operando in modo sostenibile sul lungo periodo.

Questo impegno non è passato inosservato. Fin dalla sua fondazione, le tecnologie e le applicazioni di Nanopool sono state premiate con riconoscimenti ambientali internazionali. Questi premi confermano il successo e l’importanza delle soluzioni Nanopool nella promozione della sostenibilità e della protezione dell’ambiente. Attraverso il costante perfezionamento dei propri prodotti e delle proprie tecnologie, Nanopool contribuisce ad affrontare le sfide globali legate alla tutela dell’ambiente, al cambiamento climatico e allo sviluppo sostenibile, esercitando così un impatto positivo sul nostro mondo.

Questo impegno non è passato inosservato. Fin dalla sua fondazione, le tecnologie e le applicazioni di Nanopool sono state premiate con riconoscimenti ambientali internazionali. Questi premi confermano il successo e l’importanza delle soluzioni Nanopool nella promozione della sostenibilità e della protezione dell’ambiente. Attraverso il costante perfezionamento dei propri prodotti e delle proprie tecnologie, Nanopool contribuisce ad affrontare le sfide globali legate alla tutela dell’ambiente, al cambiamento climatico e allo sviluppo sostenibile, esercitando così un impatto positivo sul nostro mondo.

Il vincitore del SDG Award 2021 nella categoria 15: Vita sulla Terra è un’azienda innovativa che si distingue per una barriera protettiva completamente biocompatibile e applicabile in diversi settori. Questa soluzione lungimirante contribuisce a ridurre l’impronta ecologica e a promuovere pratiche sostenibili in vari ambiti. L’implementazione di questa tecnologia sostenibile consente di aumentare in modo misurabile l’efficienza e la sicurezza nei settori di applicazione, offrendo un contributo significativo alla protezione degli ecosistemi, alla conservazione della biodiversità e alla promozione di un uso responsabile delle risorse naturali

La tecnologia NP® a base di vetro liquido per le piante ha convinto la giuria degli SDG Awards 2021, organizzati dalla EU Tech Chamber, aggiudicandosi il premio come miglior soluzione per la protezione della vita sulla Terra. Questo riconoscimento sottolinea l’importanza delle tecnologie sostenibili ed ecologiche che contribuiscono al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite e che hanno un impatto positivo sull’ambiente e sulla qualità della vita.

LA TECNOLOGIA SOSTENIBILE NP® A BASE DI VETRO LIQUIDO SUPPORTA LE AZIENDE NEL RAGGIUNGIMENTO DI DIVERSI SDG:

Oggi le aziende non possono più permettersi di agire contro la tutela ambientale. L’epoca in cui un’immagine ecologica poteva essere mantenuta solo attraverso il greenwashing è – fortunatamente – quasi finita. Tuttavia, le preoccupazioni riguardo a costosi cambiamenti nei processi e alle relative misure sono giustificate.

I prodotti di Nanopool consentono un comportamento sostenibile, riducendo allo stesso tempo i costi e migliorando gli standard igienici. Nanopool è al fianco di tutti coloro che vogliono intraprendere un vero percorso “green” e supporta aziende, enti pubblici e privati nel raggiungimento di dieci Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite:

Miglioramento della resa agricola, della salute delle piante e della qualità del suolo grazie alla tecnologia NP® a base di vetro liquido priva di pesticidi per l’agricoltura.

Maggiore sicurezza igienica e interruzione delle catene di infezione grazie al rivestimento barriera antimicrobico.

Meno necessità di pulizia e quindi riduzione di sostanze chimiche nelle acque reflue grazie a superfici con proprietà antiaderenti.

Maggiore efficienza e durata, nonché minore esigenza di pulizia degli impianti fotovoltaici grazie alla protezione intelligente delle superfici.

Maggiore longevità di macchine e impianti produttivi grazie alla riduzione dell’usura e a una maggiore resa nei processi industriali.

Supporto ai comuni tramite infrastrutture più durature.

Prolungamento della durata di conservazione di alimenti e beni di consumo.

Riduzione delle emissioni di CO₂ grazie alla minore necessità di produzione dovuta alla maggiore durata dei prodotti.

Meno rifiuti di plastica nei mari grazie al trattamento di materiali di imballaggio biodegradabili con proprietà resistenti all’acqua e antimicrobiche.

Riduzione della dispersione di sostanze chimiche e rifiuti plastici nell’ambiente.

LA TECNOLOGIA SOSTENIBILE NP® A BASE DI VETRO LIQUIDO SUPPORTA LE AZIENDE NEL RAGGIUNGIMENTO DI DIVERSI SDG:

Oggi le aziende non possono più permettersi di agire contro la tutela ambientale. L’epoca in cui un’immagine ecologica poteva essere mantenuta solo attraverso il greenwashing è – fortunatamente – quasi finita. Tuttavia, le preoccupazioni riguardo a costosi cambiamenti nei processi e alle relative misure sono giustificate.

I prodotti di Nanopool consentono un comportamento sostenibile, riducendo allo stesso tempo i costi e migliorando gli standard igienici. Nanopool è al fianco di tutti coloro che vogliono intraprendere un vero percorso “green” e supporta aziende, enti pubblici e privati nel raggiungimento di dieci Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite:

Miglioramento della resa agricola, della salute delle piante e della qualità del suolo grazie alla tecnologia NP® a base di vetro liquido priva di pesticidi per l’agricoltura.

Maggiore sicurezza igienica e interruzione delle catene di infezione grazie al rivestimento barriera antimicrobico.

Meno necessità di pulizia e quindi riduzione di sostanze chimiche nelle acque reflue grazie a superfici con proprietà antiaderenti.

Maggiore longevità di macchine e impianti produttivi grazie alla riduzione dell’usura e a una maggiore resa nei processi industriali.

Maggiore efficienza e durata, nonché minore esigenza di pulizia degli impianti fotovoltaici grazie alla protezione intelligente delle superfici.

Supporto ai comuni tramite infrastrutture più durature.

Prolungamento della durata di conservazione di alimenti e beni di consumo.

Riduzione delle emissioni di CO₂ grazie alla minore necessità di produzione dovuta alla maggiore durata dei prodotti.

Meno rifiuti di plastica nei mari grazie al trattamento di materiali di imballaggio biodegradabili con proprietà resistenti all’acqua e antimicrobiche.

Riduzione della dispersione di sostanze chimiche e rifiuti plastici nell’ambiente.

ESG: RESPONSABILITÀ D’IMPRESA

Per Nanopool, responsabilità d’impresa significa che i criteri fondamentali su cui si basano le decisioni aziendali si fondano su equità, sostenibilità e un uso responsabile delle risorse, nonché su un comportamento rispettoso nei confronti di collaboratori e partner commerciali. Inoltre, la responsabilità di Nanopool va oltre la propria gestione aziendale, offrendo supporto ad altre imprese nel raggiungimento dei propri obiettivi ESG (Ambiente, Sociale e Governance), grazie allo sviluppo di prodotti ecocompatibili e orientati alla sicurezza:

Ambiente (Environment): Nanopool sviluppa prodotti e tecnologie a basso impatto ambientale che contribuiscono a ridurre il consumo energetico, il consumo idrico, l’uso di sostanze chimiche e le emissioni di CO₂. In questo modo, Nanopool aiuta altre aziende a minimizzare il loro impatto ambientale e a raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità.

Sociale (Social): I rivestimenti protettivi antimicrobici di Nanopool migliorano la sicurezza e la salute dei lavoratori. Riducendo i rischi di infezione e migliorando la qualità dell’aria negli ambienti chiusi, Nanopool promuove un ambiente di lavoro più sano e contribuisce alla sostenibilità sociale.

Governance (Governance): Aderendo ai dieci principi del Global Compact delle Nazioni Unite, Nanopool dimostra il proprio impegno a favore di una gestione aziendale etica e responsabile. In tal modo, Nanopool ispira e supporta altre aziende nell’integrare valori e principi simili nelle proprie strutture di governance.

Nel complesso, Nanopool contribuisce a rafforzare la consapevolezza dell’importanza dei criteri ESG nel mondo economico e sostiene altre imprese nell’implementazione di pratiche aziendali sostenibili e responsabili, volte a costruire un mondo più giusto ed ecologico.

E – Environment (Ambiente)

Nanopool offre alle aziende una serie di soluzioni per raggiungere obiettivi di sostenibilità in modo economico e facilmente implementabile. L’ampia gamma di rivestimenti ad alte prestazioni e a basso impatto ambientale contribuisce a diversi vantaggi ecologici:

1. Riduzione del consumo d’acqua:
Grazie a rivestimenti più efficienti e idrorepellenti, è possibile ridurre il consumo d’acqua in diversi processi industriali.

2. Riduzione dei prodotti chimici nelle acque reflue:
I prodotti Nanopool possono contribuire a ridurre la quantità di sostanze chimiche nocive che finiscono nelle acque reflue, offrendo un’alternativa ecologica ai prodotti chimici tradizionali.

3. Transizione dagli imballaggi in plastica a soluzioni biodegradabili:
Nanopool supporta le aziende nella transizione verso materiali da imballaggio ecologici e biodegradabili, contribuendo così alla riduzione dei rifiuti.

4. Eliminazione dei pesticidi nocivi:
La tecnologia NP® del vetro liquido per le piante rappresenta un’alternativa priva di biocidi che contribuisce a ridurre l’uso di pesticidi, minimizzando i rischi per l’ambiente e la salute.

5. Riduzione delle emissioni di CO2:
Grazie alla maggiore durata dei rivestimenti Nanopool, si riduce la necessità di produrre e trasportare prodotti sostitutivi. Questo porta a una diminuzione delle emissioni di CO2 e contribuisce alla protezione del clima. Affidandosi alle soluzioni Nanopool, le aziende possono soddisfare i requisiti normativi e le aspettative dei consumatori senza compromettere competitività e redditività. Un approccio sostenibile all’ambiente non è solo un dovere morale, ma anche un fattore decisivo per il successo a lungo termine delle imprese in un mondo sempre più attento all’ambiente.

S – Social (Sociale)

La componente sociale (S) della sostenibilità riguarda il miglioramento della sicurezza, della salute, del benessere e delle opportunità di occupazione per le persone, sia all’interno che all’esterno di un’azienda. Nanopool contribuisce a questa componente sviluppando rivestimenti protettivi innovativi che possono essere applicati su diverse superfici per ridurre la diffusione di microrganismi nocivi, ma anche creando posti di lavoro e opportunità di formazione.

Nanopool collabora strettamente con istituzioni come la Camera di Commercio e dell’Industria (IHK) per formare il personale in nuove tecnologie e procedure. Queste attività di formazione permettono ai lavoratori di ampliare le proprie competenze e di migliorare le proprie prospettive di carriera, contribuendo così alla sostenibilità sociale. Allo stesso tempo, la creazione di nuovi posti di lavoro e il sostegno a istituzioni educative locali favoriscono lo sviluppo economico e l’integrazione sociale nelle regioni interessate.

Combinando la sicurezza igienica con la creazione di occupazione attraverso la formazione, Nanopool contribuisce attivamente a migliorare il benessere generale nei luoghi di lavoro. Questo porta a una maggiore sostenibilità sociale e a un ambiente lavorativo più sano e inclusivo per tutti.

G – Governance (Gestione aziendale)

Nanopool GmbH si impegna ad attuare i dieci principi del Global Compact delle Nazioni Unite nei settori dei diritti umani, delle norme lavorative, della protezione ambientale e della lotta alla corruzione. Questo impegno si riflette in diversi aspetti della gestione aziendale:

1. Parità di trattamento per tutti i dipendenti:
Nanopool promuove l’uguaglianza e il trattamento equo di tutti i collaboratori, indipendentemente da genere, età, origine etnica, religione o altre caratteristiche.

2. Condizioni di lavoro eque e sicure:
L’azienda garantisce che tanto i propri dipendenti quanto quelli dei fornitori operino in condizioni di lavoro giuste e sicure.

3. Protezione dell’ambiente e uso responsabile delle risorse:
Nanopool utilizza le risorse ambientali con attenzione e sviluppa prodotti e tecnologie che contribuiscono a ridurre l’impatto ambientale.

4. Diversità e responsabilità:
L’azienda promuove la diversità all’interno del proprio team e si assume la responsabilità per il futuro, sviluppando soluzioni sostenibili e rispettose dell’ambiente.

5. Gestione del rischio:Nanopool segue il principio di evitare i rischi o impedirne direttamente l’insorgenza. Ciò significa che le pratiche commerciali e le decisioni aziendali vengono sempre valutate in base al loro potenziale impatto sull’ambiente, sui dipendenti e su altri soggetti coinvolti.

Integrando questi principi nella propria governance, Nanopool dimostra il proprio impegno a favore di un’attività economica sostenibile e responsabile, in grado di affrontare le sfide sociali, ambientali ed economiche del nostro tempo.

Cooperazione internazionale e gestione della  qualità:

La cooperazione internazionale e una gestione efficace della qualità sono fattori decisivi per affrontare con successo le sfide attuali e future della crisi climatica. Nanopool è consapevole di questa responsabilità e attribuisce grande importanza alla collaborazione con innovatori impegnati, ricercatori, menti creative e aziende internazionali. In questo contesto, Nanopool apporta la propria competenza nello sviluppo di soluzioni sostenibili e tecnologie biocompatibili, con l’obiettivo di ridurre l’impronta ecologica in diversi settori e promuovere la tutela dell’ambiente.

 

Considerate le sfide globali come la crisi climatica, è necessario unire le competenze, sostenersi a vicenda e trarre ispirazione reciproca. Una tale collaborazione contribuisce a costruire insieme un futuro più verde e sostenibile, in linea con i desideri e le esigenze delle generazioni future.

La cooperazione e lo scambio di conoscenze ed esperienze sono elementi fondamentali per il successo delle strutture aziendali del futuro. Grazie alla condivisione delle risorse, allo scambio di competenze e all’impegno comune per la sostenibilità e la protezione dell’ambiente – come dimostrato in modo esemplare da Nanopool – l’umanità può affrontare le sfide della crisi climatica e plasmare attivamente e positivamente il proprio futuro.